"Amo lavorare in un clima relazionale positivo": l'orientamento all'affiliazione
Le #motivazioni si distinguono in primarie e secondarie: le prime tendono a soddisfare bisogni fisiologici fondamentali, le seconde sono apprese culturalmente, derivate dall’ #apprendimento e dall’influenza sociale, legate all’immagine di sé. McClelland ha isolato tre aree motivazionali dominanti: l’affiliazione, il successo e il potere.
Persone mosse da un’alta considerazione dell’immagine che essi danno agli altri, soprattutto in quanto colleghi, tendono a ricercare, stabilire e mantenere delle relazioni interpersonali positive più stabili possibili, di amicizia e di intimità. Sono persone che nutrono una grande considerazione per la qualità della relazione che intercorre sul luogo lavorativo e credono fermamente che un clima di lavoro cooperativo e di squadra sia più importante dello stesso risultato. Talvolta preferiscono trovare una posizione stabile e positiva in cui poter restare, senza necessariamente rincorrere una promozione o un trasferimento per una categoria avanzata. Sono le prime a interessarsi emotivamente agli altri, evitano il sorgere di tensioni e conflitti, propongono momenti di incontro anche fuori dal contesto organizzativo.
Il compito di un buon datore di lavoro è saper riconoscere e valorizzare le caratteristiche di quest'ultimo sia come promotore di un buon clima organizzativo che come alleato in team building.
Commenti
Posta un commento